Enrico Cerasi
Professore associato
Enrico Cerasi è professore associato di Filosofia teoretica presso l'Università Pegaso. Ha conseguito due dottorati di ricerca, in Filosofia e in Teologia. Si occupa principalmente di questioni legate alla crisi della modernità, sia sul versante teologico sia su quello filosofico-letterario. In questo senso vanno ricordati, tra gli altri, i varî contributi sulla teologia della crisi di Karl Barth: Il paradosso della grazia. La teo-antropologia di Karl Barth (Città Nuova, 2006); Verso un'ermeneutica post-critica. La ricezione di Karl Barth nella teologia post-liberale (Claudiana, 2009); Crisi del cristianesimo. Saggio su teologia e modernità (Città Nuova, 2022); e sul nichilismo di Pirandello: Quasi niente, una pietra. Per una nuova interpretazione della filosofia pirandelliana (Il Poligrafo, 1999); La vita nuda. L'anarchismo filosofico di Luigi Pirandello (Ipoc, 2016). È caporedattore centrale della rivista internazionale «Giornale critico di storia delle idee». È direttore della collana «Revelatio. Filosofie della religione» per la casa editrice Mimesis e membro del comitato scientifico della collana «Estetica e religioni» per la casa editrice Studium. Collabora regolarmente con Master Death and Life studies dell'Università di Padova.
Indirizzo mail: