Mar 21 Le parole e le storie. Quattro idee terapeutiche per la crisi del mondo contemporaneo. Ciclo di incontri: marzo-maggio 2024
Il 21 marzo 2024, con l'inaugurazione del ciclo d'incontri "Le parole e le storie. Quattro idee terapeutiche per la crisi del mondo contemporaneo", prendono avvio le attività di ricerca e di formazione frutto della partnership istituzionale fra la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e la Fondazione Gariwo. Obiettivo di tale collaborazione è la creazione di un luogo di fecondo scambio e approfondimento finalizzato allo studio storico-filosofico della figura del Giusto e, in generale, dei genocidi e delle persecuzioni registrate su scala mondiale in un'ottica di prevenzione e salvaguardia dei diritti umani.
A partire dai concetti chiave esposti nel Metodo Gariwo, il ciclo d'incontri, a cui parteciperanno personalità del mondo della cultura, delle Istituzioni e dell'Università, si concentrerà sull'analisi di quattro idee (Diplomazia, Bellezza, Responsabilità, Giusti) fondamentali per comprendere la complessità del mondo contemporaneo con l'obiettivo di promuovere il senso critico e la responsabilità personale. In tal senso, l'effetto di queste idee diviene terapeutico nei confronti dell'attuale crisi (culturale, etica, politica, sociale) poiché finalizzato alla "cura" del mondo e all'esercizio pratico dell'empatia e del ricordo a partire dall'esempio dei Giusti del passato e del presente.
Il programma prevede 4 incontri di un'ora e mezza ciascuno, svolti dalle ore 17.30 alle ore 19.00, organizzati presso il Centro Internazionale di Brera, in via Marco Formentini 10, Milano:
Giovedì 21 marzo, DIPLOMAZIA.
Relatori:
Raimondo De Cardona e Alberto Burgio.
L'incontro approfondirà i temi del razzismo e della promozione dei
diritti umani dal punto di vista dell'analisi storico-filosofica e
dell'azione diplomatica sul piano internazionale.
Lunedì 22 aprile, BELLEZZA.
Relatori: Francesca Pola e Caterina Piccione.
L'incontro approfondirà i linguaggi performativi dell'arte
contemporanea e del teatro in relazione ai temi della memoria e
della testimonianza a partire dall'analisi di pièce e
opere d'arte connesse alla figura e alla pratica dei
Giusti.
++ L'incontro si terrà ECCEZIONALMENTE
presso la sede di Fondazione Gariwo, in Via Manzoni
12; pertanto è OBBLIGATORIA LA
PRENOTAZIONE ++
Mercoledì 15 maggio, RESPONSABILITÀ.
Relatori: Romano Màdera e Marcello Flores.
L'incontro analizzerà il tema della responsabilità collettiva ed
individuale analizzato dal punto di vista della psicanalisi e della
storia contemporanea con particolare riguardo alla questione dei
crimini internazionali.
Mercoledì 22 maggio, GIUSTI.
Relatori:
Gabriele Nissim e Andrea Tagliapietra.
L'incontro analizzerà la figura dei Giusti dal punto di vista
filosofico e pratico valorizzandone l'importanza dell'insegnamento
come critica alla contemporanea "società dello spettacolo" e alle
politiche di repressione e sopraffazione.
Il ciclo di conferenze è organizzato dalla Fondazione Gariwo e dall'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano in collaborazione con OPPI, Ente accreditato presso il M.I.U.R., ed è valido ai fini dell'espletamento dell'obbligo formativo, al raggiungimento di minimo 4 ore di frequenza.
La partecipazione è gratuita, aperta a tutti e tutte!
Per ulteriori informazioni, conoscere le modalità di
partecipazione e di certificazione OPPI, scriveteci a educazione@gariwo.net.
Per condividere e diffondere l'iniziativa, scaricate la locandina
con il programma degli appuntamenti a questo
link.