Il ciclo di conferenze organizzato dalla Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano in collaborazione con la Fondazione Gariwo

Con l'inaugurazione della seconda edizione del ciclo d'incontri Le parole e le storie proseguono le attività di ricerca e di formazione frutto della partnership istituzionale fra la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (UNISR) e la Fondazione Gariwo. Quest'anno, inoltre, l'attività si svolgerà con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Obiettivo delle conferenze è la creazione di un luogo di fecondo scambio e approfondimento avente per tema lo studio storico-filosofico della figura del Giusto e, in generale, dei genocidi e delle persecuzioni registrate su scala mondiale in un'ottica di prevenzione e salvaguardia dei diritti umani.

Partendo dalle idee-guida esposte nel Metodo Gariwo, il ciclo d'incontri, a cui parteciperanno personalità del mondo della cultura, dell'impresa e dell'Università, si concentrerà sull'analisi di cinque concetti (Democrazia, Ambiente, Nonviolenza, Dialogo, Giusti) centrali per inquadrare le future sfide che il modello democratico, vista la complessità dell'attuale congiuntura storica e geo-politica, dovrà affrontare.

Il dibattito si concentrerà sulla democrazia intesa come forma politica avente come proprio fine l'uomo libero di decidere e di agire, contrariamente alle forme di governo di matrice autocratica (dall'assolutismo al totalitarismo) che puntano all'annullamento del senso critico e alla devitalizzazione della prassi politica. Partendo da questo presupposto, la democrazia si delinea come luogo di confronto e di dialogo costante in cui il pluralismo, i diritti di libertà e giustizia, affiancati ai doveri inderogabili di solidarietà, svolgono la funzione di assi portanti.
In quest'ottica, il riconoscimento e la realizzazione dei diritti umani rappresenta uno degli obiettivi fondamentali del pensiero democratico come sapere umanistico finalizzato alla salvaguardia dell'uomo e dell'ambiente che lo circonda. Il ciclo di conferenze intende dunque valorizzare l'idea di democrazia, non soltanto come forma di governo, ma anche come autentico stile di vita del singolo e della società a cui esso partecipa.

Il programma prevede 5 incontri di un'ora e mezza ciascuno, svolti dalle ore 18.00 alle ore 19.30, organizzati presso la sede della Fondazione Gariwo, in via Alessandro Manzoni 12, Milano.

L'incontro che chiuderà il ciclo, quello di giovedì 29 maggio (17.30-19.00) dedicato all'idea di Giusti (con Gabriele Nissim e Andrea Tagliapietra), si svolgerà presso il Giardino dei Giusti di Milano, in Via Giovanni Cimabue, 40.


Indice eventi