DIFFERENZE CULTURALI E COESIONE SOCIALE. Il contributo degli enti scientici e di cultura al rafforzamento, apprezzamento e rispetto dei beni culturali da parte di tutta la popolazione 25 marzo 2019, ore 9-13 Università Vita- Salute San Raffaele, Facoltà di Filosofia, Aula Scuola Atene, Via Olgettina 58, MILANO Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia […]
IL 20 MARZO INIZIA IL CORSO DI FILOSOFIE DEL TEATRO DELL'UNIVERSITA' SAN RAFFAELE DI MILANO Mercoledì 20 marzo Il teatro del mondo e il mondo del teatro Caterina Piccione e Fioravante Cozzaglio Teatro Carcano ore 19 Mercoledì 27 marzo Qui e ora: il corpo danzante Caterina Piccione e Serena Malacco Palazzo Arese Borromeo ore 19 […]
VENERDÌ 8 MARZO 2019 10: 00- 13: 00 Aula didattica, primo pianodel Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno ESTETICHE DEL CONTEMPORANEO/ ESTHÉTIQUES DU CONTEMPORAIN Giornata di studi internazionale organizzata in collaborazione tra il Centro di Ricerca ICONE e l'Unité de recherche interdisciplinaire ICD (Interactions culturelles et discursives) dell'Université François Rabelais di Tours. Interverranno: Catherine Douzou […]
16 Gennaio- Seminario con Roberto Esposito Mercoledì 16 Gennaio, dalle ore 10: 00 alle ore 17: 00, il Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee (CRISI) dell'Università Vita-Salute San Raffaele organizza un seminario dal titolo"Politica e negazione" in occasione della recente pubblicazione dell'omonimo libro (Einaudi, 2018) del prof. Roberto Esposito (Scuola Normale Superiore […]
Il Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee (CRISI), assieme al Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell'immagine (ICONE), ha il piacere d'invitarvi alla giornata di studi"Immagini della cultura italiana. Un itinerario tra Filosofia, Letteratura, Cinema e Teatro" che si terrà Venerdì 14 Dicembre presso il Palazzo Arese-Borromeo di Cesano Maderno […]
Nov 30 "Filosofia o Europa. Metamorfosi di un paradigma storiografico", giornata di studi a Cesano Maderno
Il Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee (CRISI), assieme al Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell'immagine (ICONE), ha il piacere d'invitarvi alla giornata di studio"Filosofia o Europa. Metamorfosi di un paradigma storiografico" che si terrà venerdì 30 novembre presso la suggestiva cornice di Palazzo Arese-Borromeo di Cesano Maderno, sede […]
Mercoledì 21 novembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00, all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (Aula S. Tommaso, DIBIT 1) si terrà la presentazione della nuova traduzione del libro Sincerità e autenticità di Lionel Trilling (a cura di A. Tagliapietra e R. Ariano, Moretti& Vitali, Bergamo 2018). Interverranno: Prof. Nicola Gardini (Università di Oxford) Prof […]
Nov 13 Prof. Nicola Gardini, ciclo "Tre etimologie per il presente" alla Casa della cultura di Milano
Il centro ICONE dell'Università San Raffaele di Milano, in collaborazione con il centro CRISI e con la Casa della cultura di Milano, organizza il ciclo di conferenze Tre etimologie per il presente. Docente: Nicola Gardini Professore di Letteratura italiana e comparata all'Università di Oxford e Fellow del Keble College Saggista, poeta, romanziere e traduttore, autore […]
Il dott. Alfredo Gatto interverrà al XVIII Encontro Nacional da ANPOF (Associação Nacional de Pós-graduação em Filosofia- vedi http://www.anpof.org/portal/index.php/pt-BR/artigos-em-destaque/1657-informacoes-gerais-xviii-encontro-nacional-da-anpof) che si terrà tra il 22 e il 26 ottobre 2018 nella città di Vitória, alla Universidade Federal do Espírito Santo (UFES). L'intervento del dottor. Gatto avrà luogo nel contesto del gruppo di ricerca"Estudios Cartesianos […]
Andrea Tagliapietra, professore ordinario di Storia della Filosofia e direttore del Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee (CRISI), e Corrado Claverini, dottore di ricerca in Filosofia e Scienze della Mente, entrambi studiosi della Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, parteciperanno al prestigioso convegno internazionale"L'Italian Thought fra globalizzazione e tradizione […]