Esce oggi, per Ortothes, il libro di Antonio Catalano, Dalla logica matematica a una nuova filosofia delle scienze: l'itinerario intellettuale di A. N. Whitehead. Alfred North Whitehead (1861-1947) è tra i pensatori più complessi e poliedrici del Novecento. Ciononostante, la sua traiettoria intellettuale resta, per molti aspetti, ancora poco indagata. Questo volume ne ricostruisce il […]

Esce oggi, presso Clueb, il libro di Giordano Ghirelli, Il tempo del romanzo. Storia e filosofia della pazienza narrativa. Ogni racconto è, in fondo, uno stratagemma per ridurre l'estraneità del tempo. Non solo le trame inducono il lettore a prendere coscienza di sé in quanto essere gettato nel tempo, ma lo immergono in una temporalità […]

Esce oggi, per Ombre Corte, C'era una volta la verità. Da Socrate a Judith Butler di Alfredo Gatto. In questo testo si ripercorre la storia della verità dall'esperienza socratica alla modernità cartesiana, dalla riflessione epistemologica novecentesca ai Gender Studies e alla nostra era della post-verità, per mostrare come ogni epoca abbia coltivato una propria idea […]

Esce oggi, presso Donzelli, il nuovo libro di Andrea Tagliapietra, Il lettore e lo spettarore. Filosofia di due metafore dell'esistenza. Nel presente stato di guerra del mondo con il mondo, quando conflitti e catastrofi di ogni genere occupano le cronache di tutti i giorni, sembra che ogni atrocità possa essere accolta e sopportata nelle maglie […]

Esce oggi, per Mimesis, il nuovo libro di Enrico Cerasi, Dell'amico. Storia e critica dell'idea di amicizia. Esperienza umanissima, l'amicizia è stata anche oggetto di un'interessante riflessione filosofica. Socrate ha indagato a lungo con i suoi compagni che cosa sia l'amicizia, ma deve ammettere di non riuscire a venire a capo del problema. Con Aristotele […]

Esce oggi, presso Donzelli, La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica dell'immagine di Andrea Tagliapietra. Nella storia del pensiero, lo specchio non è una metafora come tutte le altre. Fin dall'antichità, con i miti di Dioniso, Medusa e Narciso, lo specchio irrompe con forza nell'immaginario occidentale, non solo in quanto strumento in grado […]

Esce oggi, presso l'ediore L'Hartmattan, Diderot et le scepticisme: les promenades de la raison di Valentina Sperotto. Quelle est la place du scepticisme dans l'œuvre d'un philosophe des Lumières comme Denis Diderot? Cet ouvrage vise à mettre en évidence les caractéristiques de la réception des instances sceptiques dans les œuvres de Diderot. L'analyse prend en […]